Polo del 900

Perfomance
Dove hanno tremato le placche di Valerie Tameu
La performance di Valerie Tameu parte dalla storia migratoria della sua famiglia per poi fondere le memorie personali alle testimonianze della Torino operaia degli anni Ottanta, con cui lartista italo-camerunense si è confrontata durante la residenza di un mese che l'ha vista ospite a Palazzo San Daniele. Nell'ambito di Archivissima.
Dove hanno tremato le placche di Valerie Tameu
Stefano Tiozzo al Polo
Nell'ambito di Archivissima 2023 e della Notte degli Archivi, Stefano Tiozzo ci condurrà lungo un viaggio attraverso foto e documenti, che dai nostri archivi, diventano uno spunto per raccontare storie e paesaggi dal secolo scorso a oggi. In dialogo con Emiliano Paoletti.
Viaggo nel tempo. Stefano Tiozzo al Polo del '900
Il Polo per Archivissima
Anche per il 2023 il Polo e gli enti partner partceipano alla programmazione di Archivissima e la Notte degli archivi.
archivissima 2023
Chi siamo
Il Polo del ‘900 è uno spazio culturale nel cuore di Torino, rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini.
Agenda
Scopri gli eventi in programma!
Prossimi eventi
Incontro,
Guerra totale. La bancarotta bellicista
lunedì, 05 giugno
17.30h
Guerra totale. La bancarotta bellicista
Incontro,
Cesare Zavattini e l’eredità culturale tra Italia e Cuba
lunedì, 05 giugno
18.00h
Cesare Zavattini e l’eredità culturale tra Italia e Cuba
Incontro,
Senza essere sentite. Sul treno della Memoria a Berlino e Ravensbruck
martedì, 06 giugno
17.30h
Senza essere sentite Sul treno della Memoria a Berlino e Ravensbruck
Incontro,
Il fondo filmico dell’Istituto Missioni Consolata
martedì, 06 giugno
17.00h
Il fondo filmico dell’Istituto Missioni Consolata
Incontro,
La Storia del ‘900
mercoledì, 07 giugno
17.00h
La Storia del ‘900
Incontro,
La settimana corta
mercoledì, 07 giugno
18.00h
La settimana corta
9Centro
Documenti, nomi, storie e contenuti digitali. Tutto in un solo luogo.
L'hub digitale che mette a disposizione gli archivi del Polo e di altre realtà italiane.
Gli spazi
Due palazzi storici, un bene pubblico.
I palazzi di San Celso e San Daniele furono progettati e realizzati tra il 1716 e il 1728 dall’architetto Filippo Juvarra. La loro prima destinazione fu quella di caserma e col passare degli anni la loro funzione cambiò più volte.
Sono dal 2016 aperti al pubblico, uno spazio aperto alla cittadinanza gratuitamente.
Palazzo San Daniele Palazzo San Celso