Polo del 900

News
Tre parole, tre progetti, tante attività
Polvere, mare, orizzonti: le immagini che ispirano la programmazione del Polo e dei suoi enti a partire dall’autunno 2023.
Progetto
Un giorno ci strapparono la libertà
Nell’immaginario collettivo a cosa rimanda l’espressione “11 settembre”? Al Polo un “altro” 11 settembre che ha segnato la storia
News
80 Resistenza
"Disobbedire" è la prima delle tre parole chiavi che da quest'anno fino al 2025 accompagnano le celebrazioni per l'Ottantesimo della Resistenza. Ma cosa ha significato disobbedire ai tempi del fascismo? E oggi? Ne parliamo venerdì 8 settembre con Giuseppe Filippetta.
80 Resistenza
Chi siamo
Il Polo del ‘900 è uno spazio culturale nel cuore di Torino, rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini.
Agenda
Scopri gli eventi in programma!
Prossimi eventi
Incontro,
Guerra in Ucraina: Italia ed Europa
venerdì, 22 settembre
15.00h
Guerra in Ucraina: Italia ed Europa
Incontro,
Gli archetti del Polo – Primo appuntamento
sabato, 23 settembre
Gli archetti del Polo
Incontro,
Repubblica ribelle
martedì, 26 settembre
17.00h
Repubblica ribelle
Spettacolo/Perfomance,
IDROGENO
giovedì, 28 settembre
19.00h
Spettacolo/Perfomance,
Domani si vive e si muore
venerdì, 29 settembre
18.00h
Proiezione,
Tied (Deménoi) di Tassos Morfis
sabato, 30 settembre
15.30h
Tied (Deménoi) di Tassos Morfis
9centRo
Documenti, nomi, storie e contenuti digitali. Tutto in un solo luogo.
L'hub digitale che mette a disposizione gli archivi del Polo e di altre realtà italiane.
Gli spazi
Due palazzi storici, un bene pubblico.
I palazzi di San Celso e San Daniele furono progettati e realizzati tra il 1716 e il 1728 dall’architetto Filippo Juvarra. La loro prima destinazione fu quella di caserma e col passare degli anni la loro funzione cambiò più volte.
Sono dal 2016 aperti al pubblico, uno spazio aperto alla cittadinanza gratuitamente.
Palazzo San Daniele Palazzo San Celso