Esposizioni

Esposizioni
Archeoplastica
Ingresso libero
Archeoplastica
Archeoplastica è un progetto ideato per sensibilizzare i cittadini al problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica e per promuovere un uso più consapevole di questo materiale. L’idea del progetto nasce nel 2018 dopo aver rinvenuto su di una spiaggia un flacone di crema solare degli anni ’60 unitamente a decine di altri rifiuti databili ...
Ingresso libero
Time of the Phoenix
Il 15 novembre, in concomitanza con l’apertura della winter school nell’ambito del progetto Polvere, inaugura al Polo del ‘900 la mostra Time of the Phoenix della fotografa e artista ucraina Ira Lupu. L’esposizione riprenderà il fulcro centrale della mostra Time of the Phoenix, esposta nel 2022 al Wembley Park di Londra, con l’aggiunta di nuovi ...
Mondi lontanissimi
Ingresso libero
Mondi lontanissimi
Mondi lontanissimi è una raccolta di documenti costruita per raccontare ciò che furono i viaggi e le destinazioni che si ritrovano nei nostri archivi. Attraverso i materiali esposti sono affrontate alcune tipologie di viaggio legate alla Storia nel ‘900, spesso accomunati da una finalità di comunità e partecipazione politico-sociale. Nell’allestimento si ritrovano scatti fotografici e ...
Il giorno dopo la Rivoluzione
Ingresso libero
Il giorno dopo la Rivoluzione
Inaugura lunedì 10 aprile, ore 18.00, la mostra ospitata in Sala Voltoni fino al 10 maggio 2023 al Polo Il giorno dopo la Rivoluzione di  Claudia De Luca, a cura di Elisabetta Mero. La mostra prende spunto dalla frase di F. Engels: “Coloro che si sono vantati di aver fatto una rivoluzione hanno sempre visto, ...
Allestimento permanente
Ingresso libero!
Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione
L'allestimento è un viaggio multimediale nella storia della città, rievocata attraverso testimonianze, fotografie, filmati e documenti che fanno riferimento alla guerra, all'occupazione tedesca, alla Resistenza, al ritorno della vita democratica e alla Costituzione, tema conclusivo dell'allestimento a cui è dedicata un'installazione interattiva specifica. Il percorso comprende inoltre la visita al rifugio antiaereo, riscoperto durante i lavori di restauro del Palazzo, a 12 metri di profondità.
Altre attività
Agenda
Scopri gli eventi in programma!
Scorpi di più