25 luglio 2023
News, Progetti,
Polvere. Lo sguardo della storia sui conflitti contemporanei
Tre giorni di attività laboratoriali rivolte ad una platea di giovani e universitari, con un approfondimento sulle guerre contemporanee, affrontate con lo sguardo e le competenze degli storici e delle storiche di professione.
By Paola Asproni
Polvere

Nell’ambito del progetto Polvere, coordinato dalla Fondazione Nocentini e dall’Istituto Salvemini, il Polo ospita la winter school Polvere. Lo sguardo della storia sui conflitti contemporanei.

Concentrata in tre giorni (15, 16 e 17 novembre 2023), e rivolta a giovani tra i 18 e i 29 anni, si svolgerà interamente presso il Polo del ‘900. Gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali che hanno riconosciuto la winter school come attività formativa potranno ottenere il riconoscimento di 3 cfu previa frequenza dell’intera winter school, ovvero di 9 laboratori (e svolgimento di una prova finale qualora richiesto dal singolo corso di laurea). Per informazioni sul riconoscimento dei 3 cfu scrivere a fondazionenocentini@gmail.com, indicando il proprio corso di studi di appartenenza.

L’iscrizione è obbligatoria e da effettuarsi online dal 3 ottobre al 3 novembre 2023. Iscriviti qui. Se hai più di 29 anni puoi iscriverti con riserva scrivendo una mail a fondazionenocentini@gmail.com. Riceverai l’eventuale conferma dopo la chiusura delle iscrizioni (3 novembre). Il corso è totalmente gratuito.

Programma:

Mercoledì 15 novembre

Ore 9.00-10.00 Opening: Benvenut* e saluti

Ore 10.15 – 12.15 | Laboratori in parallelo

Ore 13.30 – 15.30 | Laboratori in parallelo

Ore 15.45 – 17.45 | Laboratorio di fotografia

  • Photography and war.  Coordinato da: Ira Lupu (fotografa e artista visuale). A cura di: Fondazione Vera Nocentini.

Giovedì 16 novembre

Ore 9.00 – 11.00 | Laboratori in parallelo

Ore 11.30 – 13.30 | Laboratori in parallelo

Ore 15.00 – 18.00 | Laboratori in parallelo

Venerdì 17 novembre

Ore 9.00 – 11.00 | Laboratori in parallelo

Ore 11.30 – 13.30 | Laboratori in parallelo

  • Shoah e seconda guerra mondiale. Coordinato da: Fabio Levi (Centro Internazionale di Studi Primo Levi), letture di Lino Spadaro. A cura di: Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
  • Raccontare i conflitti in podcast. Coordinato da: Lorenzo Pregliasco (co-fondatore e direttore YouTrend). A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto).

Ore 15.00 – 16.30 | Laboratori in parallelo

Articoli correlati
08 gennaio 2025
Prorogato il Bando per il Servizio Civile Universale 2025
16 dicembre 2024
Ascolta il podcast “Giacomo Matteotti. Il politico oltre il martire”
18 novembre 2024
50 GRAMSCI. 1974-2024