![](https://polodel900.it/wp-content/uploads/2023/04/Fondazione-Carlo-Donat-Cattin-Polo-del-900-768x569-1.jpeg)
La Fondazione Carlo Donat-Cattin, costituita nel 1992 intorno all’archivio e alla biblioteca depositati dagli eredi del politico, è stata giuridicamente riconosciuta con Decreto Ministeriale il 5 marzo 1998. L’Ente promuove studi e ricerche sulla storia del pensiero sociale, politico ed economico tra ‘800 e ‘900 dando particolare riguardo al movimento cattolico e alla sua presenza nella società italiana ed europea. L’Istituto cura la conservazione e l’acquisizione di fondi archivistici, l’incremento di una biblioteca specializzata, la promozione di convegni e seminari; cura e pubblica atti e volumi. L’Archivio, riconosciuto dallo Stato di interesse storico, “costituisce una fonte di cospicua importanza per la storia delle correnti politiche e sindacali di ispirazione cattolica in Piemonte e sul piano nazionale”. La Biblioteca/emeroteca è specializzata nella storia del pensiero politico cattolico. L’attività della Fondazione ha come obiettivo principale la ricaduta sulle nuove generazioni.