18 luglio 2024
Libri,
Estate alla Fondazione Sapegno
By comunicazione

La Fondazione Natalino Sapegno organizza una serie di eventi a tema storico-letterario nella sua sede di Morgex, in Valle d’Aosta.

(Ri)leggere i classici: un ciclo di incontri per ri-leggere e ri-scoprire alcuni grandi capolavori della letteratura e del mondo dell’arte, da Leopardi a Pirandello, fino a Caravaggio e Boccaccio.

Quest’anno si svolge il decennale del Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica, che per l’occasione organizza visite guidate per bambinə giovedì 18 e 25 luglio, 1°, 8 e 29 agosto, alle ore 17 (prenotazione obbligatoria, costi e info: www.sapegno.it). Il museo è normalmente aperto tutti i venerdì con orario 10-12.30 e 15.30-18.30 con ingresso gratuito.

(Ri)letture del Mago di Oz: uno spettacolo teatrale, letture musicate e workshop per bambinə e ragazzə per riscoprire il capolavoro di Frank Baum.

Piccoli passi, grandi avventure: un mini-festival dal 19 al 24 agosto con presentazioni di libri, uno spettacolo per famiglie (teatro di narrazione, musica dal vivo, illustrazioni dal vivo proiettate) e quattro atelier di costruzione di audio recensioni e segnalibri parlanti che valorizzeranno le numerose postazioni di bookcrossing presenti a Morgex.

Visite guidate alla Tour de l’Archet: ogni martedì sarà possibile effettuare visite guidate al castello millenario e alle collezioni di manoscritti rari che esso custodisce.

Letture per fascia 0-6 al Parco della Lettura di Morgex: Dal 10 luglio al 28 agosto, ogni mercoledì mattina al Parco della Lettura sono attesi alle ore 10.30 lettrici e lettori in erba per una mattinata in compagnia dei volontari “Nati per Leggere”, che con Fondazione Sapegno e Biblioteca di Morgex, guideranno bambini e famiglie alla scoperta di libri e albi illustrati per la fascia 0-6 anni.

Il romanzo di formazione: Un seminario di alta formazione dedicato a dottorandə di università italiane ed europee, quest’anno dedicato al romanzo di formazione.

 

Scopri di più

Articoli correlati
10 marzo 2025
Mi ricordo quel 25 aprile…
27 gennaio 2025
Black History Month 2025 al Polo del ‘900
25 novembre 2024
GiovedìScienza 39a edizione