Presentazione del libro: Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943) di Stefano Campagna, Carocci editore
Popolare forma di intrattenimento e strumento di propaganda, il cinema giocò un ruolo di primo piano nella formazione dei giovani a cavallo tra gli anni ‘20 e ‘40. Il volume fa luce sul contributo di questo mezzo di comunicazione all’educazione etica e politica dei bambini e degli adolescenti nel corso del Ventennio, interrogandosi sulle modalità attraverso cui fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste.
Intervengono con l’autore:
Micaela Veronesi, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Silvio Alovisio, Università di Torino
Claudio Panella, Unione culturale Franco Antonicelli
Andrea Lupi, Fondazione Montessori
Modera: Edoardo Peretti (AMNC) curatore di Parole&Cinema