L’energia nucleare, figlia della scoperta della radioattività nel 1896 da Becquerel e dalla ricerca dei coniugi Curie negli anni successivi e poi dai grandi fisici dell’inizio del 900, si ottiene dalle centrali nucleari, frutto di una tecnologia complessa e delicata. I relatori, molto competenti, ci spiegheranno in modo semplice il funzionamento, i costi, i tempi per realizzare gli impianti, i pericoli. I minerali di Uranio sono largamente disponibili o le quantità sono limitate? il commercio dell’Uranio crea problemi di sicurezza? Vale la pena investire in centrali nucleari?
Con:
Bruno Panella, Professore emerito, già Ordinario di Ingegneria Nucleare al Politecnico di Torino
Angelo Tartaglia, Professore emerito, fisico e ingegnere nucleare, già docente di Fisica al Politecnico di Torino
Introduce: Boris Bellone, ANPPIA-Torino