
Quarant’anni fa la Chiesa valdese firmò la storica Intesa con lo Stato italiano, in applicazione dell’articolo 8 della Costituzione, aprendo così la strada al riconoscimento dei diritti delle minoranze religiose: un evento storico per la libertà di religione e di coscienza in Italia. Si vuole ora ricordate la figura e il ruolo del moderatore di allora che la firmò per la chiesa valdese, il pastore Giorgio Bouchard.
Apertura dei lavori: Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ‘900
Coordina e introduce: Piera Egidi Bouchard (Giornalista e scrittrice)
Interventi:
Paolo Cozzo (Deputazione Subalpina di storia patria) – “La vita e le sfide di Giorgio Bouchard nelle vicende storiche del suo tempo”
Bruna Peyrot (Fondazione Centro culturale valdese) – “Giorgio Bouchard e le Valli valdesi”
Alberto Corsani (direttore settimanale “Riforma” delle Chiese battiste,metodiste, valdesi) – “I Barthiani nella storia delle chiese italiane”
Marco Brunazzi (Presidente Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini) – “Fede e laicità in Giorgio Bouchard”
Pietro Polito (Direttore del Centro studi Piero Gobetti) – “Giorgio Bouchard, gobettiano”
Bruno Quaranta (giornalista e scrittore): “Il sogno di un paese morale
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per partecipare online, scrivere a: info@centrogobetti.it
L’incontro è realizzato da: Polo del 900, Centro studi Piero Gobetti, Deputazione Subalpina di storia patria, Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini