
Donando un anno della propria vita al servizio della comunità e alla promozione dei valori di uguaglianza, educazione e pace, con il Servizio civile si ha l’opportunità di crescere a livello personale e professionale.
Fare Servizio Civile al Polo del ‘900 significa entrare in contatto con il ricco patrimonio librario e archivistico degli enti che ne fanno parte e soprattutto con le idee e i valori da questi portati avanti, per riportarli e offrirli alla comunità.
14-14.30:
Presentazione del Progetto Nuovi sguardi per la storia e la cittadinanza, promosso dal Polo insieme a: ISMEL, Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Associazione culturale Vera Nocentini, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Unione culturale Franco Antonicelli, Ass. Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI), Archivio nazionale cinematografico della Resistenza ETS, Centro studi Piero Gobetti ETS, Centro Internazionale di Studi Primo Levi ETS.
14.30-17:
A cura della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta del Servizio Civile Universale: un momento per scoprire il Servizio Civile Universale, con un approfondimento sulla sua storia, dalle origini legate all’obiezione di coscienza fino al ruolo che svolge oggi nella società. I ragazzi civilisti del territorio condivideranno le loro esperienze al Polo del ‘900, offrendo spunti utili per chi desidera intraprendere questo percorso.
A seguire, si terrà un’attività laboratoriale interattiva focalizzata su cooperazione, lavoro di squadra e creatività, per riflettere insieme sul valore dell’impegno collettivo.
L’evento è aperto a persone di tutte le età. Il bando per il Servizio Civile Universale è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni.
Prenota qui il tuo posto