
Le fondazioni perno della gestione e della partecipazione culturale
L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire i temi del Rapporto Federculture 2024 per fornire una fotografia in chiave anche regionale dei principali trend del settore culturale, in confronto con il panorama nazionale. Il Rapporto, infatti, grazie ad un costante approfondimento analitico sui temi di maggiore attualità per il mondo della cultura e ad una ampia base dati statistica, rappresenta una fonte di particolare attendibilità per tutti gli attori del “sistema cultura”.
Ma il Rapporto non si limita a fotografare lo scenario presente, avanza proposte, suggerisce soluzioni e offre una utile base di riflessione per i decisori politici, gli amministratori e gli addetti ai lavori. L’edizione 2024 in particolare affronta il tema della gestione della cultura attraverso un approfondimento del fenomeno delle Fondazioni di partecipazione, uno strumento innovativo ed efficace per la gestione culturale, ma stretto tra vincoli e incertezze normative.
Saluti istituzionali:
Alberto Sinigaglia, Presidente Fondazione Polo del ’900
Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura – Comune di Torino
Introduzione: Andrea Cancellato, Presidente Federculture,
Presentazione del Rapporto Annuale 2024:
Alberto Bonisoli, Responsabile Centro Studi Federculture
Focus dell’Osservatorio Culturale del Piemonte su risorse pubbliche e spesa dei cittadini in cultura:
Maria Giangrande, Coordinatrice Osservatorio Culturale del Piemonte
Tavola rotonda con:
Lorenza Bravetta, Direttore Museo Nazionale dell’Automobile
Sarah Cosulich, Direttrice Pinacoteca Agnelli
Davide De Luca, Direttore Fondazione ARTEA
Samanta Isaia, Direttore Gestionale Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
Francesco Manacorda, Direttore Associazione Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea
Modera: Alessandra Gariboldi, Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Conclusioni: Francesco Spano, Direttore di Federculture
Info e iscrizioni: eventi@federculture.it
A cura di: Federculture in collaborazione con il Polo del ‘900 e con Fondazione Fitzcarraldo e Osservatorio Culturale del Piemonte