Incontro,
La Resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla Liberazione
giovedì, 27 marzo
15.00h
Teatro Carignano

La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per preoccuparsi, però, non mancano: cresce lo sdoganamento del passato fascista, mentre il 25 aprile si riduce spesso a una celebrazione retorica. Il ricordo di chi sconfisse il fascismo va riempito di nuovo di significato: coriaceo e reale, come lo erano le vite che nella lotta sono andate perdute.

Con Chiara Colombini, Carlo Greppi

Coordina Silvia Truzzi

 

Scopri qui tutte le iniziate di Biennale al Polo

Qui per info e prenotazioni