Mentre Hitler invade l’Unione Sovietica con l’Operazione Barbarossa, le sconfitte tedesche sollevano interrogativi. Alcuni generali prussiani, desiderosi di far cadere il regime nazista, si affidano a Ruben Herkowits, un giovane ebreo e geniale crittografo. Trasmettendo ai sovietici i piani della Wehrmacht, Ruben contribuisce alle loro vittorie strategiche. Dopo essere fuggito dalla Lituania in Francia e poi in Svizzera, è costretto a riparare in Turchia e infine in Palestina. Non comunista né sionista, vede nell’URSS l’unico scudo contro il nazismo. Stalin lo premia con la Stella di Lenin, e in Palestina si avvicina al sionismo. Ma riuscirà a ottenere anche la “Stella di David”?
Presentazione del libro La salita di Ruben di Daniel Sher con Claudio Vercelli
Saluti di Dario Disegni, Presidente della Comunità ebraica di Torino, di Marco Brunazzi, Presidente della Fondazione Gaetano Salvemini