La lectio chiude il triennio dedicato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea all’80° della Resistenza: ogni anno è stato accompagnato da una parola-chiave, per richiamare il contesto del 1943, 1944 e 1945 e collegare il passato al presente. Dopo “disobbedire” (2023) e “combattere” (2024), adesso è la volta di “sognare”, che ricomprende le attese e le speranze di futuro, come anche i disincanti, e al tempo stesso i progetti politici perseguiti per la nuova Italia democratica. I testi delle lectio sono raccolti in un volume pubblicati da ETS nella collana Verba manent e saranno disponibili al Polo per quella occasione.
Ingresso libero
Info: info@istoreto.it
Scopri tutte le iniziative del Polo per la Festa della Liberazione