Seminario,
L’eredità della guerra. L’esodo giuliano dalmata e altri esodi
giovedì, 06 febbraio
17.00h
Polo del ‘900 | Palazzo San Daniele | Spazio Incontri | Piazzetta Antonicelli

Nel seminario si presenteranno il Portale Atlante dei campi di assistenza per profughi istriani-giuliani-dalmati, dell’Istituto Parri, dedicato al tema dell’accoglienza degli esuli, sullo sfondo del dopoguerra italiano; il volume di G. Spinelli, Dopo l’esodo: da profughi a cittadini (Brescia 2024) sul processo di integrazione di giuliani e dalmati a Brescia alla presenza dell’autore; le esperienze didattiche condotte con i materiali dell’applicazione Istoreto L’esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte; la traduzione delle interviste degli Esuli della Prussia orientale, parte del progetto Voci di tedeschi in fuga del Dipartimento di Lingue dell’UniTO.

 In collaborazione con Anvgd Torino, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Polo del ‘900, Anpi Provinciale, Associazione culturale Vera Nocentini, Museo diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Dipartimento di Lingue, Letterature straniere, culture moderne dell’UniTO

Con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza Costituzione

 Ingresso libero per la partecipazione in presenza; con obbligo d’iscrizione per la partecipazione da remoto

 Info: federica.ceriani@istoreto.it

Scopri tutte le iniziative del Polo per il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo

 

Iniziativa realizzata con il sostegno di: Consiglio Regionale del Piemonte | Comitato Resistenza e Costituzione