Spettacolo/Perfomance,
L’unità europea: obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo
martedì, 01 aprile
17.00h
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino

Letture dai volantini dei fratelli Scholl – la Rosa Bianca a cura degli studenti dell’IIS Gobetti Marchesini-Casale Arduino.

Durante la Resistenza europea, la lotta contro il nazifascismo generò un nuovo senso di appartenenza oltre i confini statali, unendo popoli in un destino comune. Combattenti dei paesi occupati coordinarono l’azione militare per la vittoria, promuovendo pace e progresso e prefigurando gli Stati Uniti d’Europa. In Italia, la fusione di lotte interne ed internazionali portò al Manifesto di Ventotene (1941) di Spinelli, Rossi e Colorni.

Interventi di:
Antonella Braga, Fondazione E. Rossi e G. Salvemini
Andreas Wilkens, Université de Lorraine (Metz)
Andrea Bonanni, editorialista de Le Repubblica

Presiede e modera: Alberto Sinigaglia, Presidente Polo del ‘900.

A cura di: Centro Einstein di Studi Internazionali

Info: grazia.borgna@fastwebnet.it

 

 

 

Nell’ambito delle iniziative del Polo per la Festa della Liberazione