Seminario,
Nodi storici del conflitto israelo-palestinese. Memorie, diritti e speranze per una pace giusta
venerdì, 07 febbraio
16.00h
Polo del ‘900 | Palazzo San Daniele | Auditorium | Piazzetta Antonicelli

Vi sono libri che divengono rapidamente essenziali punti di riferimento per l’analisi e la ricerca di soluzioni a problemi all’apparenza irrisolvibili nella loro drammaticità. A tale descrizione corrisponde la questione israelo-palestinese a cui Anna Foa dedica pagine illuminanti ne Il suicidio di Israele (Bari-Roma 2024). E’ intorno ai quesiti e alle proposte che vi ritroviamo contenute che si terrà un seminario di studi con la partecipazione dell’autrice e di autorevoli esperti appartenenti a campi diversi: giuristi, magistrati, storici e giornalisti che analizzeranno i temi proposti alla luce delle loro specifiche competenze, a partire da questa domanda: come conciliare le memorie del passato e la giustizia alla ricerca di una pace giusta e durevole?

In presenza, accanto al coordinatore della discussione, il magistrato Alberto Perduca, la storica Anna Foa, l’ambasciatore Pietro Benassi, il direttore de La Stampa Andrea Malaguti e, collegato da remoto, il professor Arturo Marzano.

In collaborazione con Fondazione piemontese Istituto Antonio Gramsci, Museo diffuso della Resistenza, Associazione culturale Vera Nocentini

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a formazione.corsi@istoreto.it

Iniziativa realizzata con il sostegno di: Consiglio Regionale del Piemonte | Comitato Resistenza e Costituzione

Scopri tutte le iniziative del Polo per il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo