Il Museo diffuso della Resistenza offre alla cittadinanza un percorso della durata di un’ora e trenta minuti tra i Segni di Memoria – includendone di nuovi – dislocati nelle sue vicinanze. Attraverso la lettura di alcuni brani e delle vicende biografiche, si riflette sui momenti cruciali che portarono alla liberazione di Torino. Il percorso si snoda tra via del Carmine 24 con la pietra d’inciampo per Noè Clerino, via Santa Chiara 40 con la lapide posta sul muro esterno dell’Archivio di Stato in quanto sede di riunione clandestine del CLN piemontese, via San Domenico 0 e 1 con le pietre d’inciampo dedicate rispettivamente a Padre Girotti e Ferdinando Bagatin e termina in Via San Dalmazzo con la lapide per Liberina Lucca e l’Albergo Canelli.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Numero massimo 25 partecipanti per ogni gruppo
Info e prenotazioni: Biglietteria Museo Diffuso della Resistenza – 011 01120780 – receptionsancelso@polodel900.it
Scopri tutte le iniziative del Polo per la Festa della Liberazione