Sala '900
Santiago – Torino – Santiago è una giornata di approfondimento e riflessione storiografica sul golpe in Cile e sul modo in cui gli eventi cileni influenzarono il dibattito e l’attività di differenti soggetti politici, sindacali e culturali in Italia, con particolare attenzione al contesto torinese. La giornata si concluderà con una tavola rotonda, durante la quale si discuterà anche dell’attuale situazione politica cilena.
Programma
Ore 9.30 – 13.30 | Prima sessione. Saluti di Emiliano Paoletti (direttore del Polo del ‘900). Modera Marcella Filippa (direttrice della Fondazione Vera Nocentini)
Intervengono :
- Maria Rosaria Stabili (Università Roma Tre)
- Luigi Giorgi (Istituto Luigi Sturzo)
- Alessandro Santoni (Universidad de Santiago de Chile)
- Raffaele Nocera (Università di Napoli L’Orientale).
- Aurora Iannello (Fondazione Nocentini) e Antonio La Porta (Centro Studi Piero Gobetti): presentazione di due ricerche a cura di sulle reazioni al golpe nel panorama politico, sindacale e culturale torinese e nazionale
- Presentazione di un percorso storico-archivistico digitale sul golpe in Cile e sulle risposte del mondo politico, sindacale e culturale torinese realizzato per la piattaforma online 9CentRo a cura dell’Istituto Gramsci, a partire dal materiale conservato negli archivi degli enti parner del Polo
Ore 15.00-18.00 | Seconda sessione
- Proiezione a cura dell’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza del filmato di una manifestazione di solidarietà per il Cile svoltasi a Torino nell’autunno 1973
- I sindacati italiani di fronte al golpe: con Gianni Alioti (Fim-Cisl), Igor Piotto (Cgil) e Giancarlo Tapparo (Uil)
- Proiezione del video Chile 50 años (a cura di Franco Fre e Eduardo “Mono” Carrasco; durata 15’), montaggio di materiali d’archivio audiovisivi sugli ultimi cinquant’anni di storia cilena, dall’elezione di Allende a quella di Gabriel Boric
- Intervento video di Gonzalo Jara (CEPIB, Universidad de Valparaíso, Cile)
- Tavola rotonda Una transizione incompiuta. Economia, politica e società nel Cile di oggi. Moderano Aurora Iannello e Antonio La Porta. Con: Alberto Cuevas (sociologo), Fabio Masini (Università Roma Tre), Mia Caielli (Università di Torino), Alejandro San Martin (Associazione El Caleuche), Eduardo “Mono” Carrasco (artista, attivista e muralista), Josè Antonio Viera-Gallo (viceministro del governo Allende, in collegamento da Santiago)
Nell’ambito del progetto Un giorno ci strapparono la libertà. Cinquant’anni dal golpe in Cile coordinato da Centro Studi Piero Gobetti e Fondazione Vera Nocentini, in collaborazione con Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Centro Einstein di Studi Internazionali, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (ANCR), Associazione El Caleuche.