Progetto
Polo internazionale. Avere vent’anni al tempo dei populismi

Il progetto integrato Polo internazionale. Avere vent’anni al tempo dei populismi propone una riflessione sui populismi contemporanei, analizzati in una dimensione internazionale e prendendo in esame alcuni aspetti caratteristici del fenomeno. Tra settembre e ottobre 2022, ad ognuno dei nodi tematici individuati verrà dedicato un ciclo di approfondimento settimanale, con eventi diffusi negli spazi del Polo del ‘900, pillole video di approfondimento e incontri con graphic novelist. Affianca gli appuntamenti un ciclo di podcast a cura di Chora MediaASCOLTA

Guarda le video interviste a 4 fumettisti internazionali. Modera Elettra Stamboulis.

Il progetto si aprirà online il 15 settembre con un contributo video di Nadia Urbinati, docente di scienze politiche alla Columbia University di New York, che offrirà un inquadramento concettuale del fenomeno populismi, affrontandone sia le origini storiche che le declinazioni più recenti.

  • Venerdì 16 Settembre, 18.00 | via del Carmine 14, Sala Didattica
    Il lato oscuro della folla: populismi e complotti nella storia dell’Occidente, laboratorio di lettura con  Eleonora Belligni e Danilo Siragusa. Introduce Federico Trocini
  • Giovedì 13 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Sala Didattica
    Seminario conclusivo con Damiano PalanoStefano De LucaManuel AnselmiGiuseppe Sciara e Giovanni De Ghantuz CubbeFrancesca BerardiFederico Trocini
  • Giovedì 20 ottobre, ore 18.30 | Corso Valdocco 4/a, Polo del ‘900, Sala Conferenze
    Proiezione del film La seconda guerra civile americana (Joe Dante, 1997). Introduzione di Matteo Pollone e Federico Trocini.
  • Martedì 25 ottobre, ore 21.00 | Via Cavagnolo 7 – Il Piccolo Cinema
  • Proiezione del film A casa nostra di L. Belvaux (2017) per riflettere sul tema del populismo.