Progetto
Biennale Democrazia al Polo | le iniziative (2025)

Torna Biennale Democrazia, manifestazione culturale ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky.

L’appuntamento è a Torino da mercoledì 26 a domenica 30 marzo con la IX edizione, Guerre e Paci: una riflessione sui conflitti, sulle violenze e sulle guerre, alla luce dell’attuale scenario di crescente tensione globale e della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche. L’idea è di esplorare, in dialogo con il pubblico, il complesso rapporto tra conflitto e democrazia, in un mondo dominato da guerre dove la pace deve essere la via.

Il Polo del ‘900 quest’anno sarà la casa di Biennale Democrazia, offrendo i propri spazi a molteplici attività e partecipando alla realizzazione di diversi appuntamenti del programma.

GIOVEDÌ 27 MARZO:

ore 11.30 |Nuove guerre. Dove, come, quando

ore 14.30 | Le origini storiche della guerra in Ucraina  A seguire: Bread for peace. Un progetto per la pace in Ucraina

ore 17 | La democrazia è dietro l’angolo. Ci prendiamo cura di noi

ore 20.30 | La città e i suoi conflitti

 

VENERDÌ 28 MARZO:

ore 10 | Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti: sfide e conflitti

ore 14 | L’ordine del caos. Viaggio ragionato nel disordine globale

ore 16.30 | Storico, economista, intellettuale. Luigi Einaudi tra liberalismo e democrazia

 

SABATO 29 MARZO

ore 10 | Da non è la Rai a Tiktok

ore 14.30 | Le big tech e la guerra

ore 15.30 | Maratona voci per la pace

ore 17 | Parole e arte per raccontare il conflitto

ore 21 | L’Assemblea. Gioco teatrale partecipato – spettacolo

 

DOMENICA 30 MARZO

ore 11 | Economia della pace

ore 14.30 | Lo scriverò sui muri. Manifesto e conflitti

ore 18 | L’Assemblea. Gioco teatrale partecipato – spettacolo

 

 

FUORI DAL POLO

 

GIOVEDÌ 27 MARZO

ore 15 | Pacifismo, democrazia, capitalismo, diritti. Norberto Bobbio 20 anni dopo

ore 15 | La Resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla Liberazione

ore 17 | Dialoghi sul patrimonio immateriale

 

VENERDÌ 28 MARZO

ore 10 | Si vis pacem. La filosofia per una pace possibile

ore 17.30 | La Nazione: problema o soluzione?

 

SABATO 29 MARZO

ore 15.30 | Nuda vita e vita armata. Banditi di Pietro Chiodi