
Nel 2023 la Regione Piemonte ha promosso l’istituzione di una Rete integrata dei luoghi della Resistenza e della guerra, coordinata dal Polo del ‘900, per valorizzare e diffondere la memoria e il patrimonio immateriale di alcuni dei luoghi più significativi legati alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza in Piemonte, anche attraverso modalità e tecnologie digitali innovative che favorissero la ricerca storica e la divulgazione.
Il 28 marzo 2023 presso il Consiglio Regionale del Piemonte è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Consiglio stesso, la Giunta, la Fondazione Polo del ‘900 e i primi 4 Luoghi della Memoria (Benedicta, Fondotoce, Colle del Lys e Paraloup) già legati alla Regione da leggi istitutive, convenzioni o protocolli pluriennali; il protocollo è aperto all’adesione di altre istituzioni culturali e le relative attività comuni saranno coordinato da una Cabina di regia operante presso il Polo del ‘900.
La rete è stata anche riconosciuta dal Consiglio d’Europa con riferimento alla Convenzione europea di Faro 2005 ed inserita come realtà interregionale di comunità patrimoniali “Memorie della Guerra” nel portale nazionale Faro Italia Platform; partecipa inoltre al portale europeo transfrontaliero Atlas Alpi latine, realizzato dal progetto Alcotra PITEM PaCE.
La rete territoriale è costituita dai seguenti soggetti firmatari che aderiscono al Protocollo:
- Consiglio regionale del Piemonte
- Regione Piemonte
- Associazione Memoria della Benedicta
- Fondazione Nuto Revelli
- Fondazione Polo del ‘900
- Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce
- Comitato della Resistenza Colle del Lys Aps
Nel 2024 hanno aderito:
- Memo4345, Comune di Borgo San Dalmazzo
- Ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza, Comune di Alpette
- Memorial Cumiana – Centro di Documentazione ANPI sulla strage di Cumiana
Nel 2025 hanno aderito:
- Memoriale partigiano Brigata “Cornaggia”, Comune di Pozzol Groppo
- Casa della Memoria di Vinchio ed il Museo dell’aeroporto partigiano Excelsior di Vesime, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti
- Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val Borbera, Comune di Rocchetta Ligure
- Museo partigiano come Casa Museo “Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo Di Dio”, Comune di Ornavasso
