Progetto
Festa della Liberazione 2025

1943-1945 | 2023-2025. L’80° anniversario della Liberazione segna l’approdo di un programma di iniziative che ci ha accompagnati e ci accompagnerà nel racconto del movimento di Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo: perché si abbia memoria dei fatti e dei protagonisti e soprattutto, perché si porti attenzione sui valori fondanti di quell’esperienza e sua declinazione attuale. L’antifascismo rappresenta il fondamento della nostra democrazia ed è il perno su cui innestare il rifiuto di ogni atto di violenza, di sopraffazione, di limitazione della libertà e di oppressione a cui ogni giorno assistiamo. Il Polo del ‘900 e i suoi Enti partecipanti, nella loro funzione di presidio civico e democratico, propongono un programma di attività, coordinato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, che coinvolgeranno cittadini e cittadine attraverso differenti linguaggi: concerti, spettacoli teatrali, laboratori per famiglie, dibattiti e percorsi a piedi. La Città di Torino, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte, insieme con l’ISTORETO e l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, inaugurarono nel 2003 il primo Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà d’Italia. Il percorso 2023-2025, la cui curatela storico scientifica è stata affidata all’ISTORETO, è stato caratterizzato da un concetto chiave per ogni anno: “disobbedire” nel 2023, “combattere” nel 2024 e “sognare” nel 2025.

 

Le iniziative del Polo del ‘900 sono sostenute dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e dalla Città Metropolitana di Torino.

 

Martedì 1 aprile
Ore 17.00 | L’unità europea: obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo

Mercoledì 2 aprile
Ore 17.30 | Dietrich Bonhoeffer (1906-1945). Teologo e resistente

Venerdì 4 aprile
Ore 18.00 | Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura 

Sabato 5 aprile
Ore 21.00 | Concerto per organo e voci recitanti Resistenza e resa – Omaggio a Dietrich Bonhoeffer 

 

Lunedì 7 aprile
Ore 17.00 | Svegliarsi adulti. Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi

Giovedì 10 aprile
Ore 17.30 | Dalla parte giusta. Le guerre civili dei fratelli Giambone 1894-1944
Ore 18:30 | Musica e parole con Enrico Fink

Venerdì 11 aprile
Ore 18:00 | Mi ricordo quel 25 Aprile

Lunedì 14 aprile
Ore 18.30 | E incontro a noi viene la libertà. Aprile 1945: l’operazione alleata “Winkle” e la Liberazione del Piemonte

Martedì 15
Ore 10.00 | La Liberazione è una corsa. Percorso narrativo riservato alle scuole e alla comunità MSNA
Ore 18.00 | Pedro Ferreira, Diario partigiano

Mercoledì 16 aprile
Ore 10.00 | La Liberazione è una corsa. Percorso narrativo riservato alle scuole e alla comunità MSNA 

 

Venerdì 25 aprile
Ore 10.00 – 18.00 | Le Liberazioni in 8 millimetri
Ore 10.00 | Sfoglia il 25 aprile. Tra disegni e parole
Ore 10.00 | Tracce in archivio 1944-1946
Ore 10.00 – 20.00 | Apertura straordinaria dell’allestimento permanente Torino 38-48. Dalle Leggi Razziali alla Costituzione
Ore 10.30 | E intanto, sorridevo. Il 25 aprile con Ada Prospero Marchesini Gobetti
Ore 10.30 | Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale
Ore 11.00; 15.00; 17.00 | Passeggiata Resistente tra i nuovi Segni di Memoria
Ore 14.30 | La Liberazione è una corsa. Percorso narrativo aperto alla cittadinanza 
Ore 15.00 | Gioco da tavola: Dagli scioperi all’insurrezione: la Resistenza a Torino 1943-1945
Ore 15.30 | Proiezione del film di animazione Invelle di Simone Massi e dell’opera vincitrice della sezione di concorso “Fare Memoria” del Valsusa Filmfest – 29^ Edizione
Ore 17.00 | Lectio magistralis: Sognare di Chiara Colombini
Ore 18.30 | Resistenza creativa: Battiti contro il fascismo

Sabato 26 aprile
Ore 16.00 | Lo zaino del partigiano, lo spettacolo
Ore 18.30 | La Guerra e i percorsi della Musica, da Antonio Vivaldi a Luciano Berio
Ore 18.30 | “Aldo dice 26×1” – Sinfonie e canti per la libertà 

Domenica 27 aprile
Ore 15.30 | Gramsci a Torino. Pensieri e percorsi 
Ore 18.00 | Concerto resistente. Dai Canti partigiani ai Cantacronache ai Cantautori

Sabato 3 maggio
Ore 17.00 | La Patria era dall’altra parte

Lunedì 5 maggio
Ore 13.00 | Apposizione stencil soglia d’inciampo per i deportati dalle Carceri Nuove 

Sabato 17 maggio
Ore: 17.00 | Combustibile Uomo